Qual è l'ambito del rimborso APP?
- Ultimo aggiornamento il 15 ottobre 2024 alle ore 09:32
Un pagamento di una truffa APP rimborsabile è un pagamento FPS o CHAPS per cui non è applicabile lo Standard di Tutela dei Consumatori, in cui la vittima non è complice della truffa e non sta dichiarando il falso relativamente alla truffa e in cui la richiesta di risarcimento è stata fatta nel rispetto del regolamento per i rimborsi.
In base ai criteri di eligibilità definiti nel regolamento per i rimborsi FPS e nel regolamento per le truffe APP CHAPS, i requistiti di rimborso di applicano a tutti i pagamenti oggetto di truffe APP rimborsabili effettuati dal 7 ottobre 2024 con Pagamenti Veloci tipo Faster Payment o CHAPS nel Regno Unito.
Se presenti a noi di Monese, quali agenti di EPS, una richiesta di risarcimento per un pagamento oggetto di truffa APP,
EPS è responsabile,tranne nei casi di esclusione, di restituirti l'importo entro cinque (5) giorni dalla tua comunicazione, tranne nel caso in cui sia necessario ‘più tempo’ per ottenere maggiori informazioni in merito.
La richiesta di risarcimento per truffa APP deve specificare almeno un pagamento oggetto di truffa APP. Dovresti comunicarci i dettagli della truffa APP il prima possibile e comunque entro massimo tredici (13) mesi da quando è stato fatto il pagamento(i) oggetto di truffa APP.
I pagamenti APP includono:
• Pagamenti fatti online e con sistemi mobile banking, presso la tua filiale o via telefono con la banca
• Pagamenti fatti nel Regno Unito (non sono coperti pagamenti inviati oltreoceano)
• Pagamenti fatti usando il sistema Pagamenti Veloci tipo Faster Payments
• Pagamenti fatti usando il circuito CHAPS
• Pagamenti fatti da conti personali a meno che siano utilizzati per commercio o attività aziendali
• Pagamenti fatti da enti individuali, micro imprese o associazioni di carità