Come posso proteggermi dalle frodi APP?
- Ultimo aggiornamento il 15 ottobre 2024 alle ore 09:29
La miglior difesa contro le frodi APP è riconoscerle prima di inviare denaro. I truffatori usano tattiche sempre più sofisticate, ma ci sono alcune cose che puoi considerare prima di fare qualsiasi pagamento:
1. Questa offerta sembra troppo bella per essere vera? Per esempio, un prezzo insolitamente basso, ricompense molto elevate oppure offerte incredibili, ma poco ‘utilizzate’.
2. La comunicazione è anomala? Per esempio: ti aspettavi questo messaggio? C'è qualcosa di strano nella lingua o nelle parole utilizzate? La maggior parte delle truffe APP vengono generate online (ad esempio sui siti dei social media).
3. Ti senti sotto pressione? Le organizzazione che vengono impersonate dai truffatori di solito non chiedono di inviare denaro in poco tempo. Se ti senti forzato ad inviare denaro, potrebbe essere una tattica coercitiva.
4. Il metodo di pagamento ti è familiare? Conosci chi stai pagando? Normalmente inveresti questo importo con un trasferimento bancario?
5. Ti sono stati chiesti dati sensibili? Ricordati di non dare mai dati personali via messaggi o e-mail.
Non fidarti di messaggi inaspettati, in modo particolare se ricevuti online. Prenditi il tempo di pensare se vuoi davvero fare il pagamento che ti è stato richiesto e fai attenzione a eventuali campanelli d'allarme durante il processo di pagamento.
Per saperne di più sui diversi tipi di truffa e su come proteggerti, visita la nostra pagina dedicata Proteggiti dalle Truffe . Puoi trovare supporto e consigli anche, tra gli altri, tramite Action Fraud, Take Five, Money Helper e Citizens Advice.