Cos'è una truffa APP?

  • Ultimo aggiornamento il 15 ottobre 2024 alle ore 09:28

Una truffa APP si verifica quando qualcuno ti convince a inviargli denaro. Tu autorizzi volontariamente il pagamento, credendo che il denaro venga trasmesso a un ricevente legittimo per uno scopo reale. In realtà, il conto a cui stai inviando denaro è controllato da un truffatore, e/o il motivo per cui viene inviato non è quello che pensavi. 

Le truffe tipo APP avvengono in diverse forme, tipo frodi relative a investimenti, prestiti, acquisti, tasse, commissioni, fatture, ma anche truffe romantiche. Il truffatore generalmente impersona:

  • Un fornitore di servizi conosciuto, tipo la tua banca, il tuo gestore telefonico, il fornitore di servizi internet o il gestore delle tue utenze

  • Un consulente per gli investimenti

  • Forze dell'ordine o agenzie governative, che potrebbero sostenere che c'è un problema legale o una multa che richiede il pagamento immediato

  • Un potenziale partner romantico

  • Un membro della famiglia

Spesso usano l'urgenza come tattica per creare panico e spingerti a fare un pagamento prima che tu abbia avuto il tempo di rifletterci su. Convincendoti che ci sia un motivo importante o un problema urgente, ti fanno credere che tu debba agire velocemente lasciandoti poco tempo per riflettere e verificare l'autenticità della richiesta. Possono usare anche e-mail, messaggi o chiamate telefoniche che sembrano ufficiali per farti credere che sono davvero chi dicono di essere.

In che modo una truffa APP è diversa dalle altre truffe?

Le truffe APP si distinguono dalle altre truffe perchè in questo caso hai autorizzato tu personalmente il pagamento. 

Le truffe APP fanno leva sul fatto che tu vieni manipolato e portato a inviare denaro personalmente. Nelle altre truffe, tipo transazioni non autorizzate o transazioni che vengono fatte senza che tu ne sia a conoscenza, di solito avvengono perchè vengono utilizzati i tuoi dati sensibili senza autorizzazione (tipo le tue credenziali di accesso).